GENERALITA’: Orchidea epifita originaria dell’America meridionale (Brasile, Perù, Antille) di dimensioni notevoli, con grandi fiori profumati. Gli pseudobulbi costituiscono densi gruppi, da cui si dipartono foglie lunghe fino a 40-50 cm e larghe 4-5 cm; in estate producono lunghe spighe che portano alcuni fiori molto profumati, talvolta anche eccessivamente; i sepali e i petali sono di colore bianco-verdastro o crema-verdastro, con numerosi puntini di colore scuro; i sepali sono molto lunghi e per il loro aspetto particolare hanno fatto meritare a questi fiori il nome di orchidea ragno.
LUCE: L’esposizione in piena luce incoraggia la fioritura, pertanto la pianta può essere collocata in luoghi orientati a sud e può ricevere luce diretta soprattutto in primavera, autunno ed inverno. In estate, i raggi solari intensi possono bruciare le foglie, pertanto sarà consigliato ombreggiare la pianta.
TEMPERATURE: Le temperature ideali si aggirano intorno ai 18° ed i 25°C; durante la stagione autunnale ed invernale deve essere collocata in un locale riscaldato, ma lontano da fonti di calore. La temperatura minima invernale non deve mai scendere sotto i 10°C, mentre in estate può sopportare anche temperature superiori ai 30°C purché l’ambiente di coltivazione risulti adeguatamente umidificato e ventilato.
ANNAFFIATURE: Devono essere abbondanti durante il periodo primaverile ed estivo. L’acqua deve essere possibilmente fornita con regolarità, di preferenza al mattino; le radici della Brassia non amano restare asciutte, quindi le annaffiature devono essere abbastanza frequenti. Utilizzare di preferenza acqua non calcarea e leggermente tiepida e ricordarsi di aumentare l’umidità ambientale con frequenti vaporizzazioni.
Durante i mesi freddi le annaffiature andranno diradate, in maniera tale da permettere agli pseudobulbi di entrare in leggero riposo, e le radici dovranno essere mantenute leggermente umide mediante vaporizzazioni.
CONCIMAZIONI: Devono essere abbondanti, ogni 15 giorni circa, solo durante la fase vegetativa (di solito tra maggio e settembre), mentre durante il periodo di riposo dovranno essere sospese (ottobre-aprile). Il concime, in dosi minime, può anche essere nebulizzato su foglie e radici aeree.
MOLTIPLICAZIONE: Una volta giunta a maturità, la pianta genera numerosi germogli da ogni pseudobulbo, incrementando rapidamente le sue dimensioni. La suddivisione dei cespi di pseudobulbi (circa 4-6 ogni mazzetto) deve avvenire solo quando questi sono ben sviluppati e possibilmente in primavera o all’inizio dell’autunno.
SUBSTRATO: Corteccia non resinosa sminuzzata più o meno grossolanamente, eventualmente con l’aggiunta di fibre di felce e sfagno.
EPOCA DI FIORITURA: Generalmente dalla fine della primavera all’estate.
Entra in lista di attesaTi informeremo quando il prodotto sarà nuovamente disponibile. Lascia un indirizzo email valido per essere contattato.